Aneto​

L’aneto dimostra in cucina il suo molteplice talento: abbinato con pietanze a base di pesce e carne, l’aneto viene anche utilizzato nelle salse a base di erbe aromatiche oppure come pianta ornamentale, fumetto di pesce o di verdure novelle.

Coltivato verso la fine dell’estate, la commercializzazione inizia a settembre con una disponibilità che si estende fino alla fine della primavera. I fiori dell’aneto, piccoli e gialli, vengono utilizzati all’interno delle conserve con aceto o olio per ricordare il suo aroma pungente.

Le foglie verde intenso, che ricordano quelle del finocchio, vengono raccolte a mano, tagliate e poste, in piccoli mazzetti, all’interno di cubi di plastica o di legno. Una volta raccolto il prodotto, il cubo viene riempito con acqua potabile per mantenere la freschezza del prodotto.

aneto_campi

Antiossidanti

L’aneto è ricco di antiossidanti come flavonoidi, terpenoidi e tannini, associati a minor rischio di malattie croniche e a maggior salute cardiovascolare, mentale e longevità.

Colesterolo e trigliceridi

Migliora i livelli di colesterolemia e trigliceridi.

Proprietà antibatteriche

Presenta proprietà antibatteriche naturali.

Regola zuccheri nel sangue

Migliora i livelli di zucchero nel sangue.

Riduce rischio di cancro

Grazie alla presenza di monoterpeni, riduce il rischio di cancro al colon, al polmone e al seno.

Sostegno per le ossa

Favorisce la salute delle ossa, grazie alla presenza di calcio, magnesio e fosforo.